
Contemporary art space
Contemporary art space
linea è uno spazio di produzione, studio e ricerca sui linguaggi e le pratiche del contemporaneo, con sede a Lecce. Nasce nel 2020 su iniziativa di Alice Caracciolo e si avvale della collaborazione di Caterina Quarta, Marco Vitale, Mariantonietta Clotilde Palasciano. Attraverso un programma pubblico di mostre, live performance e incontri, indaga pratiche e linguaggi della ricerca artistica più attuale con l’obiettivo di creare uno scambio dialettico tra artisti, curatori e pubblico e colmare, così, la distanza esistente tra quest’ultimo e l’opera d’arte. Lo spazio espositivo, caratterizzato da un’ampia vetrina, mira a costruire un dialogo tra le opere esposte e l’ambiente circostante. linea è anche una scuola di alta formazione sulla fotografia e l’immagine contemporanea, nata dall’esigenza di sistematizzare una formazione approfondita e all’avanguardia su tali tematiche.
Contemporary art space
Contemporary art space
linea è uno spazio di produzione, studio e ricerca sui linguaggi e le pratiche del contemporaneo, con sede a Lecce. Nasce nel 2020 su iniziativa di Alice Caracciolo e si avvale della collaborazione di Caterina Quarta, Marco Vitale, Mariantonietta Clotilde Palasciano. Attraverso un programma pubblico di mostre, live performance e incontri, indaga pratiche e linguaggi della ricerca artistica più attuale con l’obiettivo di creare uno scambio dialettico tra artisti, curatori e pubblico e colmare, così, la distanza esistente tra quest’ultimo e l’opera d’arte. Lo spazio espositivo, caratterizzato da un’ampia vetrina, mira a costruire un dialogo tra le opere esposte e l’ambiente circostante. linea è anche una scuola di alta formazione sulla fotografia e l’immagine contemporanea, nata dall’esigenza di sistematizzare una formazione approfondita e all’avanguardia su tali tematiche.
Pubblicazioni
>>>>> Poster mostra Sea Bones

linea è un centro di studio, ricerca e sperimentazione sulla fotografia e l'immagine contemporanea, con sede a Lecce.
Concepito come un dispositivo culturale orientato alla costruzione di comunità e alla produzione di conoscenza, attraverso un programma pubblico di mostre, live performance e incontri, attiva processi di scambio tra artisti, curatori e un pubblico eterogeneo, favorendo un dialogo intergenerazionale e interdisciplinare sulla cultura visiva contemporanea.
La formazione rappresenta un ambito strategico, con percorsi strutturati dedicati alla fotografia e al visual design.
Il modello didattico, basato su un’interazione costante tra teoria e pratica, promuove lo sviluppo di strumenti critici e metodologici, accompagnando i partecipanti in un processo di professionalizzazione che si avvale del contributo di docenti e autori di rilievo internazionale. linea si configura come un laboratorio di ricerca attivo, in cui la sperimentazione linguistica e progettuale si intreccia con la riflessione sulle trasformazioni dell’immagine e sulle sue implicazioni culturali e sociali.
Nel 2023 è tra i vincitori di Strategia Fotografia,
avviso pubblico promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.
linea è segnalata tra i Luoghi del Contemporaneo
dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea
del Ministero della Cultura
Hanno scritto di noi:
Rolling Stone, Vice, Dove, I-D, Harper's Bazaar, Elle Decor,
Il Fotografo, Il Corriere della Sera, XIBT, Artuu, Exibart, Forme Uniche, Segno, ATP Diary, Artribune