Contemporary art space
Contemporary art space
linea è uno spazio di produzione, studio e ricerca sui linguaggi e le pratiche del contemporaneo, con sede a Lecce. Nasce nel 2020 su iniziativa di Alice Caracciolo e si avvale della collaborazione di Caterina Quarta, Marco Vitale, Mariantonietta Clotilde Palasciano. Attraverso un programma pubblico di mostre, live performance e incontri, indaga pratiche e linguaggi della ricerca artistica più attuale con l’obiettivo di creare uno scambio dialettico tra artisti, curatori e pubblico e colmare, così, la distanza esistente tra quest’ultimo e l’opera d’arte. Lo spazio espositivo, caratterizzato da un’ampia vetrina, mira a costruire un dialogo tra le opere esposte e l’ambiente circostante. linea è anche una scuola di alta formazione sulla fotografia e l’immagine contemporanea, nata dall’esigenza di sistematizzare una formazione approfondita e all’avanguardia su tali tematiche.
Contemporary art space
Contemporary art space
linea è uno spazio di produzione, studio e ricerca sui linguaggi e le pratiche del contemporaneo, con sede a Lecce. Nasce nel 2020 su iniziativa di Alice Caracciolo e si avvale della collaborazione di Caterina Quarta, Marco Vitale, Mariantonietta Clotilde Palasciano. Attraverso un programma pubblico di mostre, live performance e incontri, indaga pratiche e linguaggi della ricerca artistica più attuale con l’obiettivo di creare uno scambio dialettico tra artisti, curatori e pubblico e colmare, così, la distanza esistente tra quest’ultimo e l’opera d’arte. Lo spazio espositivo, caratterizzato da un’ampia vetrina, mira a costruire un dialogo tra le opere esposte e l’ambiente circostante. linea è anche una scuola di alta formazione sulla fotografia e l’immagine contemporanea, nata dall’esigenza di sistematizzare una formazione approfondita e all’avanguardia su tali tematiche.
Pubblicazioni
>>>>> Poster mostra Sea Bones

La creatività e la tecnologia hanno un ruolo determinate nella società contemporanea. Saperle padroneggiare significa trasformare le proprie passioni in opportunità concrete, sviluppando una visione innovativa e competitiva.
La nostra scuola è il punto di partenza ideale per chi vuole costruire una carriera nella fotografia e nell’immagine contemporanea, coniugando ricerca, sperimentazione e competenze tecniche di alto livello.
Un luogo in cui il sapere incontra l’esperienza, grazie alla guida di professionisti riconosciuti a livello nazionale e internazionale.
linea rappresenta un'alternativa concreta e di qualità per chi sceglie di formarsi e crescere restando al Sud, senza rinunciare all’eccellenza.
linea è riconosciuta tra i Luoghi del Contemporaneo dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.
I NOSTRI CORSI
La scuola offre una ricca offerta formativa dedicata a fotoamatori, fotografi professionisti, videomaker, artisti visuali, operatori culturali e in generale a professionisti del settore culturale e creativo.
Il percorso biennale Fotografia e visual design mira a formare professionisti dell’immagine nell’ambito della fotografia, del video e della grafica editoriale fornendo tutti gli strumenti per una crescita professionale.
Il percorso annuale Fotografia e videomaking è pensato per chi ha già conoscenze tecniche e teoriche sulla fotografia ma sente l'esigenza di perfezionare alcuni aspetti professionali legati anche allo storytelling, alla grafica editoriale, al videomaking.
Il corso di perfezionamento Immagine contemporanea (online) si pone l’obiettivo di far sviluppare al partecipante un’autonomia autoriale (il lavoro autoriale nelle sue diverse fasi di attuazione, dall’elaborazione di un’idea, alle nozioni tecniche, allo sviluppo di una ricerca visiva autonoma) approfondendo la grammatica del linguaggio fotografico e potenziando la capacità di lettura critica del proprio lavoro.
Il corso di perfezionamento Marketing e comunicazione visuale per la cultura e la creatività si pone l’obiettivo di fornire tutti gli strumenti per promuovere prodotti, servizi e iniziative culturali e creative e per valorizzare l'arte, la musica, il cinema, la letteratura e altre forme di espressione artistica.
DIDATTICA
La didattica, attraverso una ricca offerta formativa, è orientata a sviluppare competenze e conoscenze in:
-
fotografia: architettura, interior, corporate, ritratto, advertising, food, still life;
-
videomaking: ripresa e montaggio video, direzione della fotografia;
-
post-produzione: utilizzo professionale di software di editing fotografico;
-
visual storytelling: utilizzo dell'immagine per creare narrazioni visive;
-
fotografia di ricerca: l'immagine contemporanea come linguaggio per l'arte;
-
curatela: il ruolo del curatore nell'organizzazione e presentazione di opere fotografiche per mostre, festival o altri contesti espositivi;
-
mercato dell'arte: il sistema dell'arte, del mercato e del collezionismo;
-
exhibit design: la progettazione degli allestimenti legati all'immagine contemporanea;
-
content creation: creazione di contenuti persuasivi e coinvolgenti per supportare strategie di marketing;
-
comunicazione visiva: principi di design grafico, uso dei colori, tipografia, layout e creazione di materiali visivi come impaginati e contenuti per i social media.

FIGURE PROFESSIONALI USCENTI
-
fotografo: potrai lavorare come freelance o presso studi fotografici;
-
videomaker: potrai lavorare in una vasta gamma di settori, inclusi il marketing e la pubblicità, la produzione cinematografica, la creazione di contenuti digitali, la documentazione di eventi;
-
specialista di post-produzione fotografica: potrai lavorare come editor fotografico, utilizzando software avanzati per migliorare e modificare immagini per scopi commerciali, editoriali o artistici.
-
content creator: potrai creare contenuti visuali per piattaforme social;
-
artista visuale: potrai specializzarti nella fotografia di ricerca, esponendo il tuo lavoro in mostre, gallerie o in pubblicazioni di settore;
-
graphic designer: potrai creare materiali visivi come brochure, poster, pubblicità e altro ancora per aziende, agenzie creative o come freelance.
DOCENTI
La scuola si avvale della collaborazione di professionisti di rilievo nazionale e internazionale (fotografi, curatori, photo-editor, galleristi, designer, professionisti della comunicazione).
Molti dei nostri docenti hanno collaborato con realtà, istituzioni e centri di formazione di rilevante spessore tra cui: MoMa di New York, La Biennale di Venezia, Università L'Orientale di Napoli, IED di Milano, Politecnico di Milano, Paris College of Art, Naba di Milano, ISIA di Urbino, Sotheby's Institute of Art di Londra, ISFCI di Roma, Fondazione Fotografia di Modena, I.C.P. di New York, MAXXI di Roma, Ninja Academy, Discovery, Warner Bros, Ubisoft.

SPAZI E ATTREZZATURA
La scuola mette a disposizione degli studenti:
- uno studio fotografico
Uno spazio di 40 mq ideale per shooting di still life, ritratto o video.
- una camera oscura
Un ambiente di 8 mq per sviluppo e stampa in b/n.
- uno spazio espositivo
Per sperimentare le diverse modalità espositive dei propri lavori e fruire le mostre in esposizione.
- una collezione di pubblicazioni
Riviste, saggi e monografie di arte contemporanea e fotografia in formato cartaceo e in pdf.
- una zona studio/coworking
Un ambiente confortevole con free wi-fi dove lavorare, studiare e incontrarsi.
- una postazione di post-produzione e scansione
A disposizione un monitor per la post-produzione, uno scanner per pellicole fotografiche, una stampante
- un angolo ristoro